Lo scopo principale dell’Accademia è quello di divulgare e rendere accessibile a tutti il dialetto “romanesco”, attraverso la lettura e lo studio dei testi dei migliori autori dialettali del passato e del presente.

21 APRILE

Manco a dirlo, il prossimo incontro del martedì non potrà che avere un argomento obbligato: la fondazione di Roma.
Attraverso notizie storiche, musiche e poesie, rievocheremo un fatto che ha segnato il mondo.
Ci vediamo, come solito, al centro polifunzionale Avolio, ore 19,30-21,30.
Vi aspettiamo.

SEDE... VACANTE? NON PIU'

Cari amici,
come tutti i martedì, ci vediamo presso la CONSULTA DELLA CULTURA ROMA IX in via CARLO AVOLIO 60, SPINACETO, ore 20-22.
Speriamo di vedervi numerosi, perché ci saranno novità importanti.
Sarà l'occasione per stare di nuovo insieme e rendere la nostra accademia "... più bella e splendente che pria! Bravograzie"
Ricordate: "gli assenti hanno sempre torto", ma soprattutto si perdono un paio d'ore insieme agli amici.

LEZIONI DI POESIA DIALETTALE: (AS) SAGGIO DI POESIA ALLA BIBLIOTECA PASOLINI

In collaborazione con la Biblioteca Pasolini, l'Accademia svolge lezioni di composizione poetica in dialetto romanesco.
Un'occasione da non perdere per chiunque (anche se si sente già un "po' eta") si diletti a scrivere.
Verranno spiegati tutti gli artifici ortografici, sintattici, metrici ecc. che contribuiscono a fare di un verso, un "bel verso".
Vi forniremo la "tecnica" (quella che in gergo poetese viene definita "testa"): per il contenuto (quello che in poetese si chiama "cuore")... pensateci voi.

RAGAZZACCI...

RAGAZZACCI...

Questi quattro ragazzacci (per favore evitate facili analogie lessicali...) hanno rappresentato l'Accademia al teatro Nino Manfredi di Ostia in occasione della manifestazione letteraria " Trova l'artista", il 4 settembre.
Ovviamente, la qualità degli interventi è stata graditissima dal pubblico che ha potuto riconoscere la bravura e l'eleganza dei "soggetti".

QUESITO... non risolto! Ecco la risposta!

QUESITO... non risolto!  Ecco la risposta!

Questa foto è stata scattata nel 1980 a circa 6 miglia romane dal Campidoglio.
Purtroppo è in bianco e nero. Vorrei fotografarla a colori: dove devo andare?

Per chi risponde esattamente, cena gratis alla Botte. Inviare un messaggio a: info@accademiaromanesca.it

Visto che a oggi oltre 600 visitatori del sito non sono ancora riusciti a risolvere il quesito... un piccolo aiuto: la torre in questione, ha avuto un posto nelle notizie di cronaca di Roma, verso la metà degli anni 80. Leggete amici, leggete!

Un altro aiuto: a questa torre è legato un destino tragico...

I MOSAICI MEDIEVALI

Proponiamo una visita "insolita": per sottolineare quanto Roma sia la "città del mosaico" (checché ne possa dire Ravenna...) ci faremo una passeggiata tra i mosaici medievali (poi verranno quelli antichi, quelli rinascimentali, quelli moderni ecc.).
Cominciamo dall'Esquilino: S.Pudenziana, S. Prassede. Se il tempo ce lo concederà, daremo un'occhiata anche a S.Maria Maggiore (solo ai mosaici, altrimenti... addio mattinata!).
Chi volesse partecipare, prenda nota: domenica 16 giugno ore 9,00 alla fontana sotto la colonna di S.Maria Maggiore
NUN SE PAGA GNENTE!

I Musei di Roma...riceviamo e pubblichiamo volentieri

Pure questa, è Roma!

Pe nun sbajà, telefono: che organizzazzione! A Roma ce sta un nummero per sapé tutto su li musei comunali: orari, prezzi, mostre ecc.
Me dicheno che er bijetto cumulativo pe visità l’acquerelli de Roma Sparita de Ettore Roesler Franz nun se pò fà: siccome l’acquerelli stanno in du musei diversi, tocca pagà du bijetti!
Pazzienza… N’avemo parlato tarmente tanto, che si nu’ li vedemo, ciarimanemo male!

QUESITO: CERCASI PONTE. E' stato trovato! Ma il quesito rimane attivo!

QUESITO: CERCASI PONTE. E' stato trovato! Ma il quesito rimane attivo!

C'è un ponte a Roma...che nessuno (o quasi) conosce.
E' il più antico rimasto integro.
Chi sa dove si trova?
Cosa dice la targa affissa?

Un piccolo aiuto:
è stato costruito nel III° - II° secolo a.c.
è nel comune di Roma
non è sul Tevere

Buona scoperta!
Chi pensa di avere la risposta esatta, e vuole vincere una cena alla Botte, invii un messaggio a: info@accademiaromanesca.it

FRANCESCO DEL FERRO ha trovato il ponte. Stavolta il quesito ci costerà il doppio: offriremo la cena a lui e a chi completerà la risposta. Cosa c'è scritto nella targa?

Condividi contenuti

Chi è online

Ci sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.

Commenti recenti