Lo scopo principale dell’Accademia è quello di divulgare e rendere accessibile a tutti il dialetto “romanesco”, attraverso la lettura e lo studio dei testi dei migliori autori dialettali del passato e del presente.
Anno nuovo amici vecchi
Con quella del 2 gennaio si sono concluse le rappresentazioni dello spettacolo "Romaneschi pe tigna".
Grosso successo! Speriamo di ripeterci appena possibile.
Stiamo elaborando le immagini da inserire nel sito.
Da martedì 11 riprenderanno gli incontri settimanali al Mangiaparole: vi aspettiamo numerosi.
- 3347 letture
Spettacolo presso l'associazione Diversamente
“Er parlà de noantri”
Che bello lo spettacolo ar Quadraro
che Marcelli e compagni ha messo in scena
su un parco che riusciva ammalapena
a sopportà la soma d’un somaro!
La sala è addiventata un formicaro
(nun ce capeva un’accia, ma era piena),
poi via la luce, e, a sede in canoffiena,
è stato un viaggio più unico che raro.
Si l’arifanno ancora, e si potete,
annatelo a vedé: te mozza er fiato,
te svaria e t’arinfocola la sete.
Giorgio Bruzzese è quasi inciampicato
sur lembo de la tonica da prete:
corpo de Dio, nun c’era abbituato!
[Claudio Porena, Ostia Lido, Lunedì 22/02/2010 p.m. h. 12:00-12:08]
- Leggi tutto
- 3507 letture

Commenti recenti
15 anni 7 settimane fa