Lo scopo principale dell’Accademia è quello di divulgare e rendere accessibile a tutti il dialetto “romanesco”, attraverso la lettura e lo studio dei testi dei migliori autori dialettali del passato e del presente.

SE RICOMINCIA!

SE RICOMINCIA!

Nuova stagione: il protagonista del primo incontro è un Grande del teatro.
Ha fatto del romanesco, l'unica lingua dei suoi personaggi.
Non mancate!
Vi aspettiamo.

ANNIBBALA A LE PORTE!

ANNIBBALA A LE PORTE!

Edizione straordinariaaa, Annibbala s'è accampata a Rocca de Papaaaaa!
Prenotate le prime fileeee!

ANDIAMO AVANTI CON GLI INCONTRI

ANDIAMO AVANTI CON GLI INCONTRI

Martedì 4 dicembre: Fulvia. Una delle donne che fecero la storia di Roma.

EDIZIONI ACCADEMIA ROMANESCA

Sì, proprio così: siamo diventati anche casa editrice.
Nei prossimi giorni comunicheremo la data di presentazione del primo libro edito da Accademia Romanesca Edizioni.
Un libro particolare, un libro di storia del cibo, o sul cibo nella storia?
Lo scoprirete tra poco...

SI RICOMINCIA

Dopo le vacanze estive (beato chi le ha fatte!) ricominciano gli "incontri del martedì".
Il primo incontro sarà il 25 settembre, poi tutti i martedì dispari del mese.
Il posto e l'orario, come nella passata stagione: Parco Appia Antica ore 18-20.
Via Appia Antica 42. Il parcheggio è al n. 50.
Vi aspettiamo numerosi: la partecipazione agli incontri è libera e gratuita.

VERSO... ROMA, NEL PARCO: È STATO BELLISSIMO!

L'ambiente unico, i testi bellissimi, i protagonisti bravissimi: tutto ha contribuito a rendere le due serate veramente indimenticabili.
Grazie a tutti, in special modo ai responsabili del Parco che con il loro impegno ci hanno consentito un'esperienza che non dimenticheremo.

Verzo... Roma

LEZIONI DI SCRITTURA POETICA. Ultimo incontro 26 giugno

Che differenza c'è tra un "pensierino" e un bel verso?
C'è la tecnica!
Sappiamo tutti che la "Poesia" (con la maiuscola) non si impara né si insegna: o c'è o non c'è, all'interno del nostro sentimento, della nostra sensibilità!
Ma il "modo" di scrivere è quello che fa la differenza tra verso e pensierino.
Per aiutare chi voglia migliorarsi nella scrittura di versi romaneschi, ricomincia la "Scuola di scrittura poetica".
I corsi sono aperti a tutti e gratuiti, basta prenotarsi: numero chiuso, posti limitati.

Benvenuti su Accademia Romanesca

L’Accademia nasce dall’iniziativa di alcuni appassionati, con l’intento di divulgare gli studi e le ricerche effettuate sulla cultura e sul linguaggio del popolo di Roma.

Perché “del popolo”? Perché il fatto di essere popolare identifica la cultura “romanesca” e la differenzia da quella “romana”.

Condividi contenuti

Chi è online

Ci sono attualmente 0 utenti e 1 visitatore collegati.

Commenti recenti