
Lo scopo principale dell’Accademia è quello di divulgare e rendere accessibile a tutti il dialetto “romanesco”, attraverso la lettura e lo studio dei testi dei migliori autori dialettali del passato e del presente.
PEGASUS LITERARY AWARDS
Superpremio per il nostro libro di Grammatica Insolita del Romanesco Attuale!
"A nò, come se scrive?" è veramente un testo fondamentale per il dialetto romanesco.
L'hanno capito proprio tutti!
L'originalità, la qualità, la completezza del libro hanno avuto il giusto riconoscimento.
Semo bravi! Propio bravi!
- 509 letture
CONCORSO FORZA ROMA 2023: SCADENZA 4 GIUGNO!

Forza ragazzi: Forza Roma. Manca poco: la data di scadenza è stata prorogata: il 4 GIUGNO è l'ultimo giorno per mandare le composizioni!
Nella sezione "i nostri concorsi" leggete il bando e... provvedete!
Il cuore dei romanisti è... grosso: c'è anche la poesia! Anche in italiano!
Se non c'è ancora, scrivetela e mandatecela!
Premiazione in Campidoglio il 16 giugno.
- 743 letture
CONCORSO LIDU "ROMA E I DIRITTI UMANI" POESIE PREMIATE
Il giorno 10 dicembre, Giornata Mondiale dei Diritti Umani, abbiamo premiato i vincitori del concorso.
In tanti anni di concorsi e di Giurie, non ci è mai capitato di dover valutare così tante bellissime poesie!
Il valore umano e poetico dei componimenti, uniti alla minima (qualche centesimo di punto) differenza di valutazione finale, hanno portato la Giuria a prendere una decisione mai presa prima: anziché dare una classifica alle prime 5 poesie, sono state dichiarate tutte al primo posto ex-aequo!
- Leggi tutto
- 745 letture
IL ROMANESCO ALL'ESTERO
Il Romanisches Seminar dell'Università di Zurigo, ci propone di collaborare ai loro studi attraverso la compilazione di un questionario sul romanesco orale.
Qui di seguito il link al questionario da copia-incollare: https://www.uzh.ch/zi/cl/umfragen/index.php/431754?lang=it
L'indagine che ci proponiamo di portare avanti sul cambiamento del romanesco necessita di un'ampia mole di dati, per poter eseguire analisi statistiche accurate sui fenomeni che ci interessano.
Chiunque voglia, può scaricare il link e rispondere: ci vogliono pochi minuti di attento ascolto.
- Leggi tutto
- 530 letture
DIALETTO, LINGUA VIVA
Perché quando si parla di una lingua (o di un dialetto) si suole definire il linguaggio “vivo”?
Perché chi usa una certa lingua è come se ogni giorno provasse ad inserire o togliere più o meno volontariamente un piccolo tassello in quella costruzione spettacolare e mutevole che è il linguaggio.
Ogni linguaggio è regolato dalla propria Grammatica. Ma chi è nato prima? La grammatica o il linguaggio?
Sicuramente la lingua, dandosi regole spontanee e autonome che, analizzate e codificate dai Grammatici, fotografano quel linguaggio in un certo momento della sua storia.
- Leggi tutto
- 754 letture
L'ACCADEMIA A PALAZZO VALENTINI

Venerdì 8 ottobre, nella Sala Consiliare di Roma città metropolitana, a palazzo Valentini, presenteremo il nostro libro: "A nò, come se scrive?"
Un luogo prestigioso per un libro di qualità!
L'Accademia non sta mai ferma...
- 1538 letture
ELSA SOTTO LE STELLE VERZO... ROMA

ECCO LA LOCANDINA UFFICIALE DEL NOSTRO SPETTACOLO.
Adesso, non vi rimane che prenotare e venire a divertirvi.
questo è il link: https://consultadellacultura.website/events/verzo-roma/
Oppure mandare una mail a: info@accademiaromanesca.it
Ricordatevi: il green pass è obbligatorio anche all'aperto!
- 1487 letture

Commenti recenti
13 anni 39 settimane fa