Lo scopo principale dell’Accademia è quello di divulgare e rendere accessibile a tutti il dialetto “romanesco”, attraverso la lettura e lo studio dei testi dei migliori autori dialettali del passato e del presente.
L'EVENTO DELL'ANNO!

Cari amici, ci siamo!
Il 15 novembre in Campidoglio (e dove, sennò?) verranno nominati i soci onorari.
Una cerimonia che intende ufficializzare l'ingresso nell'Accademia Romanesca di alcune persone che con il loro atteggiamento, la loro romanità mai fuori le righe, il senso di appartenenza vero e mai urlato a questa città unica e meravigliosa, hanno ben meritato di essere presenti nel nostro "libro d'oro".
Per loro ci sarà un motivo in più per affermare il già altissimo livello di conoscenza delle cose di Roma, in particolare la correttezza del dialetto romanesco.
- Leggi tutto
- 890 letture
VENITE CON NOI VERSO...ROMA

Il titolo del nostro spettacolo è tutto un programma: conoscere Roma attraverso i versi delle canzoni tradizionali e delle poesie dialettali, è un'esperienza coinvolgente.
Non anticipiamo niente: due ore di divertimento e cultura.
Associazione Quinta Zona, via Mozart 7 ore 17
Vi aspettiamo.
- 1107 letture
S'ARINCOMINCIA
Il 17 settembre ricominciano gli "incontri del martedì" dell'Accademia Romanesca.
Due ore di storia, dialetto, poesia, musica, insieme agli amici.
Gli incontri sono liberi e gratuiti: chi vuole partecipare ci contatti all'indirizzo info@accademiaromanesca.it
Vi aspettiamo per conoscere meglio Roma e la sua lingua.
- 639 letture
CONCORSO DI AMMISSIONE: PREMIAZIONE

Dopo impicci, rinvii, problemi, finalmente riusciamo a premiare i nuovi ammessi alla nostra Accademia.
Dato il luogo, ogni ritardo è più che giustificato!
Ci vediamo in Campidoglio!
Le poesie saranno pubblicate su questo sito alla voce: i nostri concorsi: 2024
- 1632 letture
PRESENTAZIONE... FATTA.

La nostra Accademia ha organizzato la presentazione del VOCABOLARIO ROMANESCO curato dai Professori D'Achille e Giovanardi.
Il bellissimo Auditorium dell'ANMIG in Piazza Adriana è stato il degno ambiente in cui abbiamo discusso con il Prof D'Achille sulle particolarità del vocabolario.
Una serata da ricordare!
- 2129 letture
VERZO... ROMA ATTRA-VERZO LI VERZI DE CANZONI E POESIE

Più che di uno spettacolo (parola grossa) si tratta di una passeggiata nella storia di Roma in compagnia di poesie e canzoni che illustrano il posto più bello del mondo.
Vi aspettiamo: tutto gratis.
mail corretta: apsquartomiglio@gmail.com
- 2980 letture
UN LIBRO DI TESTO, A FUMETTI
_1.thumbnail.jpg)
Può essere realizzato un libro di testo a fumetti?
Ne discuteranno docenti e scrittori nell'incontro del 23 marzo al teatro Anfitrione.
Un testo di grammatica, può passare di moda? Per quanti anni rimane valido?
Queste e altre domande saranno chiarite nel corso del dibattito tra professionisti del romanesco.
Venite a sentire (e imparare): ovviamente, è "auffa". Ma prenotate!
Vi aspettiamo.
- 2752 letture
LEZIONI DI TECNICA DI SCRITTURA ROMANESCA
In collaborazione con:
A.P.S. IV° MIGLIO
ROMA IV° MIGLIO a.r.c.
Evento organizzato per la realizzazione del Progetto “Parleme de te” finanziato da Zetema Progetto Cultura nell’ambito dell’Avviso Pubblico del 12 ottobre 2023
Accademia Romanesca presenta:
"Il romanesco scritto... questo sconosciuto"
Lezioni di storia del dialetto e di tecnica di scrittura romanesca
Dal 12 marzo 2024 al 4 aprile 2024 ore 17,30
4 lezioni sul dialetto romanesco.
c/o Gazebo APS IV° Miglio
Via del Quarto Miglio n. 39 – 00178 Roma
- Leggi tutto
- 2545 letture

Commenti recenti
15 anni 7 settimane fa